twitter icon

Stampa

LA BELLEZZA DELLA FEDE - percorso per gruppi e famiglie

La Bellezza della fede

La bellezza della Fede

 

L’ufficio di pastorale familiare diocesano propone a tutti i gruppi famiglia
parrocchiali, alle associazioni,movimenti familiari e agli adulti, questo
piccolo sussidio per il cammino pastorale dell’anno 2023-2024.
A volte si cercano temi da sviluppare nei propri gruppi e spesso si chiede
qualche suggerimento agli uffici pastorali della diocesi: ecco il motivo di
questa pubblicazione. E’ molto semplice affinché sia usufruibile da tutti.
Il tema è quello della fede, in continuità con la giornata diocesana di
novembre 2022, nella quale ci eravamo posti la domanda:«E’ possibile
vivere la fede qui, adesso?».
Il sussidio è costituito da 8 schede, utilizzabili per ogni mese dell’anno
pastorale da novembre a giugno; all’interno di ciascuna si trovano:
- un brano della Parola di Dio
- una riflessione
- alcune domande per animare l’incontro
- una preghiera finale
Le riflessioni fanno riferimento alla prima enciclica scritta nel 2013 da
Papa Francesco, la “ Lumen Fidei”, e proprio nel decennale del suo
Pontificato, pareva significativo riproporla e riscoprirla. Accanto ad essa
sono proposti anche alcuni brani delle omelie di Papa Benedetto XVI, sulla
stessa tematica.
Ci auguriamo che questa piccola proposta possa essere di aiuto alle nostre
famiglie a crescere nella fede, a gustarne la bellezza, la centralità e ad
rafforzarsi in essa.
L’uso di questo lavoro è lasciato alla piena libertà di scelta dei nostri gruppi
ecclesiali.
Buon cammino a tutti.
Pedemonte Pier Luigi
La Commissione Diocesana per la famiglia

Stampa

Incontri Coniugali


Prossimi Incontri Coniugali

11/12 NOVEMBRE 2023

Incontro Coniugale Nr. 124 presso IL Santuario della Madonna della Guardia

VOLANTINO 2023 

A seguire la prossima data dell'

Incontro Coniugale Nr. 125

sarà 13 e 14 APRILIE

Cosa sono?

UNA PROPOSTA: come dicono le parole stesse, sono un momento d'incontro tra marito e moglie, una pausa di riflessione all'interno della coppia, un'occasione per riscoprire e approfondire i valori umani e spirituali esclusivi dei coniugi.

Cosa si propongono?

Riscoprire il dialogo la cui assenza ci riduce a vivere da "sposati soli".
Rivalutare la vita di coppia e il Sacramento del Matrimonio.

A chi sono rivolti?

Alle coppie che sentono il bisogno di ridare slancio al loro rapporto.
Alle coppie che sentono il bisogno di aprirsi fra loro, ai figli e agli altri.
Alle coppie che aspirano a fare della loro famiglia la "Chiesa domestica", inserita e viva nel mondo contemporaneo e parte attiva della realtà ecclesiale Diocesana.

Come si svolgono?

DUE GIORNI PER LA COPPIA: due giorni dedicati a te e al tuo coniuge, un fine Settimana diverso dal solito, animato da una èquipe formata da alcune coppie e da due sacerdoti che propongono l'esperienza di una revisione di vita intima e profonda.
L'incontro ha inizio alle ore 8,00 del sabato e si conclude la domenica pomeriggio con la S. Messa alle ore 17,30 circa.
E' indispensabile la presenza continua dei due coniugi nei due giorni, compreso il pernottamento.

Per sapere il calendario degli incontri ed avere ulteriori informazioni, visitate il sito degli Incontri Coniugali di Genova.

 

Stampa

HIKIKOMORI - A.Ge.S.C. Liguria

hikikomori

Serie di Incontri :
Per una scuola porto sicuro - "HIKIKOMORI , dipendenza da internet e isolamento sociale volontario" -

Primo incontro: Giovedi 9 novembre 2023 ore 18
Presso Istituto Suore Figlie di San Giuseppe , Salita Inferiore San Rocchino 15 , Genova.
relatrice: Dott.essa Marta Pardini (psichiatra e psicoterapeuta)

L’iniziativa è volta alla prevenzione del fenomeno dell’isolamento sociale dei ragazzi in età scolare che, con vari livelli di gravità, abbandonano le amicizie, la scuola, la vita familiare, si isolano e si dedicano quasi esclusivamente ad operare sui social.
E’ un fenomeno nato in Giappone (da qui il nome di ragazzi Hikikomori) che si sta diffondendo ovunque e anche in Italia ha ricevuto un notevole impulso in seguito alla pandemia da COVD 19.
A tal fine, l’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (A.Ge.S.C.Liguria - http://www.agesc.it/associazione/chi-siamo) , intende sviluppare un programma di informazione e prevenzione attraverso una serie di incontri/dibattiti da svolgere nel corrente anno scolastico (2023/2024) presso le scuole di Genova e provincia . In allegato il volantino.
Destinatari sono i genitori, i professori ed il personale scolastico che sono a diretto contatto con i ragazzi delle scuole medie e superiori ed ha lo scopo di fornire in modo scientifico, approfondito e gratuito gli strumenti per identificare i sintomi dell’avanzare di questa patologia psichiatrica ed offrire i mezzi per porre rimedio ed evitare l’aggravarsi della stessa.
Si ringrazia per il patrocinio : l' Ufficio Scolastico Regionale ,l'Ufficio Scolastico Diocesano, la Regione Liguria ,il Comune di Genova.
Grazie per l'attenzione e l'eventuale diffusione.
Davide Romano (pres A.Ge.S.C. Liguria)
Per informazioni contattare :
Mario Ghiglione 3398017162

Stampa

giornata diocesana delle famiglie

5 novembre giornata diocesana delle famiglie

Giornata diocesana delle famiglie - Domenica 5 ottobre 2023

domenica 5 novembre 2023

nella parrocchia di San pio X

a partire dalle ore 10.00

 

Anche quest’anno a inizio novembre si ripete l’appuntamento dell’incontro diocesano aperto a tutte le famiglie.

Abbiamo chiesto a don Pier Luigi Pedemonte, direttore dell’Ufficio Famiglia e Vita della Diocesi, di spiegarci il significato di questa giornata.

Don Pier Luigi che significato ha proporre un’attività di questo tipo in un calendario sempre “pieno”? Molte parrocchie e associazioni alla domenica vivono già loro momenti di incontro…

La giornata diocesana si caratterizza per la sua unicità. Infatti, volutamente per non gravare su un calendario già fitto di impegni delle persone, è l’unico appuntamento che raduna idealmente tutte le realtà diocesane che sono impegnate nella pastorale familiare: gruppi famiglie parrocchiali, associazioni e movimenti. Per questa ragione è importante esserci, almeno una volta all’anno.

È un evento “diocesano”, che vuole esprimere quel senso ecclesiale che è fondamentale nella vita cristiana. Infatti la tentazione di chiudersi dentro i propri recinti è sempre fortissima, ma snatura il vero senso della Chiesa che invece accoglie e raduna tutte le realtà dei credenti. Partecipare alla giornata significa fare una scelta di ecclesialità e di educazione della nostra coscienza di veri battezzati, uniti nello stesso corpo.

Celebreremo l’Eucarestia con il nostro Arcivescovo

La presenza di Padre Marco è un segno ulteriore di questa unione tra le varie realtà. Infatti in lui noi scorgiamo, con gli occhi della fede, il Buon Pastore, il successore degli Apostoli, il garante della genuinità del nostro atto di fede. Unirci a Lui in questa occasione fortifica certamente il nostro amore verso la Chiesa Apostolica.

Nello stesso tempo condivideremo questa celebrazione con una comunità parrocchiale, un’occasione preziosa di incontro e di conoscenza reciproca.

Ci sembra che le tematiche che ogni anno vengono proposte si ispirino alla vita quotidiana e concreta che la famiglia oggi vive

È vero, la tematica che ogni anno viene offerta, è un altro motivo che dovrebbe aiutare la nostra partecipazione, poiché abbiamo l’occasione di ascoltare dei buoni messaggi che possono far crescere la nostra consapevolezza di credenti. Quest’anno, continuando idealmente il tema della fede già toccato lo scorso anno, approfondiremo la tematica riguardante la trasmissione della fede in famiglia, specie nell’età adolescenziale dei figli. Penso sia un tema forte, che sta a cuore a molte famiglie.

Per concludere: ci sembra che valga la pena estendere l’invito a tutte le famiglie che conosciamo…

Certo, l’esperienza è aperta a tutti. E un ulteriore motivo per partecipare è vivere un momento di famiglia, di gioia e di festa, dove respirare un’aria di casa, anche con coloro che non conosciamo ma che insieme con noi camminano nella Chiesa. E allora diventa importante la celebrazione dell’Eucarestia, la condivisione del pranzare assieme, il gioco dei bambini.

Ecco allora l’invito: molte altre attività di gruppo o parrocchiali si possono sempre fare e trovare date adatte: questa giornata è unica, non perdiamola e cerchiamo di darle la precedenza, avendo a cuore le motivazioni che abbiamo ricordato.

Marco e Maria Campio

“Non c’è davvero niente di prezioso che possa durare?”. Questa è la domanda. Sembra che nessuna cosa bella, nessuna cosa preziosa duri. “Ma non c’è davvero qualcosa di prezioso che possa durare? Neanche l’amore?”. E c’è la tentazione che quel “per tutta la vita” che voi direte l’uno all’altro, si trasformi e, col tempo, muoia. Se l’amore non si fa crescere con l’amore, dura poco. Quel “per tutta la vita” è un impegno da far crescere l’amore, perché nell’amore non c’è il provvisorio. Se no si chiama entusiasmo, si chiama, non so, incantamento, ma l’amore amore è definitivo, è un “io e tu”. Come si dice da noi, è “la metà dell’arancia”: tu sei la mia metà arancia, io sono la tua metà arancia. L’amore è così: tutto e per tutta la vita. E’ facile rimanere prigionieri della cultura dell’effimero, e questa cultura aggredisce le radici stesse dei nostri processi di maturazione, della nostra crescita nella speranza e nell’amore. Come possiamo sperimentare, in questa cultura dell’effimero, ciò che veramente dura? Questa è una domanda forte: come possiamo sperimentare, in questa cultura dell’effimero, ciò che veramente dura?

 leggi tutto

VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE IN IRLANDA PER IL IX INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(25-26 AGOSTO 2018)

VISITA ALLA CATTEDRALE

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Procattedrale di Santa Maria (Dublino)
Sabato, 25 agosto 2018

Per condividere: articoli, lettere, ...

La Bussola della Famiglia

bussola della fam

Forum Ligure Ass. Familiari

Centro di Aiuto alla Vita

Coppia in crisi? Retrouvaille!