twitter icon

Stampa

A Pratorotondo il desiderio di essere comunità di famiglie

Nell’estate l’Arcivescovo al Campo famiglie
per l’intitolazione della casa a don Renzo Ghiglione
A Pratorotondo il desiderio di essere comunità di famiglie

Pratorotondo 2022 visita del Vescovo Marco Tasca

Come conosci il campo famiglie? Perché degli amici te ne parlano entusiasti e ti invitano, o perché casualmente vedi la locandina su un social. Puoi partire entusiasta, sapendo che ritroverai famiglie amiche, che avrai tempo per pregare e per camminare, oppure puoi partire con mille dubbi e perplessità sul tipo di settimana che ti aspetta: camerate, bagni in comune, faccende da svolgere, sconosciuti con cui dover condividere la quotidianità.
Ma come torni? Torni carico di gioia e voglia di ringraziare il Signore: perché nello sconosciuto hai trovato un fratello, perché hai potuto partecipare alla S. Messa quotidiana con la tua famiglia e anche all'adorazione Eucaristica col tuo coniuge, perché hai avuto tempo per la preghiera e per la riflessione personale e di coppia, perché è stata una gara nel darsi una mano, ognuno con i propri talenti e le proprie possibilità, perché hai goduto del silenzio e della maestosità delle montagne.
Ogni anno il Campo Famiglie è diverso, lo sappiamo, perché in un anno le esperienze personali ci modellano, i figli aumentano in numero ed età, perché le famiglie che partecipano cambiano. Ma ogni anno quando parti per casa hai già voglia di ritornarci!!
Quest'anno la nostra avventura è stata arricchita dalla visita di Sua Eccellenza Padre Marco Tasca, che ha voluto condividere con noi famiglie la quotidianità di una giornata al campo: la S. Messa, il pranzo insieme, la catechesi sulla Lettera di Papa Francesco agli sposi, la condivisione.
La sua visita è stata l'occasione per intitolare la casa a don Renzo Ghiglione, sacerdote genovese salito al Cielo nel 2007. È lui che nel 1997 ha dato il via al primo campo, invitando alcune famiglie a condividere insieme qualche giorno in montagna. Da un invito "casuale" è nata una proposta che, in quasi 25 anni, ha raggiunto centinaia di persone provenienti dalla Liguria e non solo. È particolare che quasi nessuno dei presenti quest'anno al campo abbia conosciuto personalmente don Renzo, ma è bello pensare che, con la sua intuizione, lui continui ad essere presente nel cammino di queste famiglie: come un seme piantato tanti anni fa ma che porta frutto ancora oggi!
Targa don Renzo

Don Renzo sperava che questa esperienza diocesana fosse vissuta come una Famiglia di famiglie, aperta all'accoglienza e alla condivisione della propria vita personale e spirituale. E ancora oggi l'atmosfera che si respira a Pratorotondo è sempre questa: il desiderio di camminare insieme come Famiglie con Gesù al centro!

 

PratorotondoPratorotondo 3pratorotondo 4

Stampa

Le 50 Parole dell'Amore

“Tutto quanto è stato detto non è sufficiente ad esprimere il vangelo del matrimonio e della famiglia se non ci soffermiamo in modo specifico a parlare dell’amore. “

Queste le prime frasi che troviamo nel capitolo IV di Amoris Laetitia, esortazione apostolica che Papa Francesco ha donato cinque anni fa e che quest'anno ci chiede di approfondire, promuovere in preparazione al X Incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Roma il prossimo anno.

La Commissione Regionale di Pastorale famiglia ha voluto preparare un sussidio, lavorando in particolare sul capitolo IV che ci parla della quiotidianità dell'amore partendo dall'Inno alla carità di San Paolo: nella vita familiare “c'è bisogno di coltivare “ quella carità coniugale che unisce gli sposi, quella forza dell'amore che permette di lottare contro le avversità, attraverso il dialogo, la tenerezza, la reciprocità, la preghiera, rinnovando ogni giorno la promessa del giorno delle nozze “Io accolgo te”.

Gli Uffici di Pastorale Familiare delle sette Diocesi liguri si sono messi al lavoro e hanno voluto offrire, accanto ai contributi del Dicastero vaticano per i laici, la famiglia e la vita, un sussidio multiforme (multimediale e cartaceo), che, mediante la presentazione di parole chiave del testo di Amoris Laetitia, sia un contributo semplice per la preghiera, la riflessione, il dialogo personale e familiare e, al contempo, un invito alla lettura.

Il sussidio è pensato per la massima diffusione possibile affinché sia utilizzato in famiglia come strumento da condividere in molteplici circostanze. Può diventare utile per le attività di gruppo e di catechesi, in occasione della benedizione delle famiglie o “pillole” per i singoli che volessero approfondire la lettura di Amoris Laetitia.

A partire dal 15 maggio, Giornata Internazionale della Famiglia, sarà possibile leggere il sussidio sulle pagine facebook e sui siti delle Diocesi Liguri.

 

Le 50 Parole dell'Amore PDF
 Le50Parole dellamore

 

comunicato stampa PDF

Stampa

servizio di accoglienza per i fedeli separati

accoglienza separati

Si apre in Curia l’Ufficio per l'accoglienza pastorale dei Separati.

E' UN SERVIZIO DI ACCOGLIENZA E DI ASCOLTO RIVOLTO AI SEPARATI, DIVORZIATI, RISPOSATI CHE DESIDERINO FARE LUCE SULLA PROPRIA SITUAZIONE IN ORDINE AD UN PERCORSO DI FEDE CRISTIANA

-.-.-.-.-

NON E' UN'ATTIVITA' LEGALE

NON E' UNA DIREZIONE SPIRITUALE

NON E' ASSISTENZA PSICOLOGICA

MA UN OCCASIONE DI INCONTRO PER VEDERE QUALE CAMMINO INTRAPRENDERE

-.-.-.-.-

 Presso 

Curia Arcivescovile di Genova

UFFICIO FAMIGLIA

p.zza  Matteotti, 4

lunedì 14.30 -16.30

mercoledì 9 -12

previo appuntamento al numero 338.1195866

-.-.-.-.-

Papa Francesco, sensibile ai problemi pastorali, suggerisce alle persone separate di non andare direttamente al Tribunale, ma di iniziare anche un’attività squisitamente pastorale dove vi sia una persona, indubbiamente qualificata, che possa aiutare a fare discernimento e capire quale strada percorrere.

"Sarà pertanto necessario mettere a disposizione delle persone separate un servizio di informazione, di consiglio e di mediazione legato alla pastorale familiare che potrà pure accogliere le persone in vista dell’indagine preliminare al processo matrimoniale"

(Amoris Laetitia, 244)

 

“Dato che in ogni diocesi esiste già un ufficio specifico per la pastorale familiare, è presso questo ufficio che bisogna realizzare il progetto di Papa Francesco: a Genova si apre quindi l’ufficio “dell’accoglienza pastorale per i separati” che si troverà esattamente in Curia presso l’ufficio pastorale della famiglia”.

Mons. Paolo Rigon -  Vicario Giudiziale
estratto dalla Relazione in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2019

Dio desidera che ogni famiglia sia un faro che irradia la gioia del suo amore nel mondo. Che cosa significa? Significa che noi, dopo aver incontrato l’amore di Dio che salva, proviamo, con o senza parole, a manifestarlo attraverso piccoli gesti di bontà nella routine quotidiana e nei momenti più semplici della giornata.
E questo come si chiama? Questo si chiama santità. Mi piace parlare dei santi “della porta accanto”, di tutte quelle persone comuni che riflettono la presenza di Dio nella vita e nella storia del mondo.

 leggi tutto

VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE
IN IRLANDA PER IL IX INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
(25-26 AGOSTO 2018)

FESTA DELLE FAMIGLIE

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Croke Park Stadium (Dublino)
Sabato, 25 agosto 2018

Per condividere: articoli, lettere, ...

La Bussola della Famiglia

bussola della fam

Forum Ligure Ass. Familiari

Centro di Aiuto alla Vita

Coppia in crisi? Retrouvaille!